Immagina di
avere un oggetto fragile, che necessita di essere protetto da urti e graffi, ma
anche da eventuali colpi all’interno della scatola. Immagina poi di non avere grande
spazio a magazzino per stoccare bobine in pluriball o di polietilene espanso, e
di dover imballare con cura oggetti di piccola o media dimensione. Immagina
infine di avere tante postazioni per la preparazione della spedizione e di
dover dotare ciascuna di esse di uno strumento in grado di preparare con la
massima cura le spedizioni: avvolgendo gli oggetti e riempiendo gli spazi vuoti
per evitare danneggiamenti e rotture durante la spedizione.
Come fare?
Esistono molte possibilità nel campo delle macchine per l’imballaggio:
strumenti performanti, grandi, piccoli, complessi, semplici e anche ecologici.
Uno degli ultimi ritrovati del settore è rappresentato dal dispenser manuale per Honeycomb Paper: una semplice scatola di cartone di dimensioni ridotte, che
consente con facilità di trasformare una bobina da 75 metri lineari in circa 130 metri di prodotto da imballaggio sicuro e performante.
Come è fatto il dispenser manuale di carta Honeycomb?
Come si utilizza il dispenser manuale di carta Honeycomb? Guarda il video…
Il suo utilizzo è molto semplice, e non richiede alcun tipo di formazione per gli operatori.- è sufficiente afferrare il lembo di carta Honeycomb, tirarlo verso di sé con vigore per far sì che le celle della carta si espandano il più possibile creando lo speciale effetto ammortizzante della carta a nido d’ape;
- a questo punto bisogna ruotare sull’asse verticale e orizzontale l’oggetto da imballare, avvolgendolo completamente;
- infine riporre l’oggetto imballato nella scatola o nell’alloggiamento.
Nel caso in
cui ci fossero degli spazi vuoti all’interno dell’involucro, è possibile
arrotolare su sé stessa la carta Honeycomb creando il volume di riempimento
necessario.
Quali oggetti possono essere imballati con il dispenser Honeycomb?
Non ci sono grosse limitazioni all’utilizzo del prodotto, bisogna considerare però che il dispenser è particolarmente indicato per l’imballaggio di oggetti di piccola e media taglia, con un peso massimo di circa 5 chilogrammi. I settori di applicazione sono i più disparati:- trasporti, logistica e magazzino
- articoli per la casa e oggettistica
- e-commerce
- elettronica e elettrodomestici di piccole e medie dimensioni
- forniture mediche
- cosmetica e chimica
- articoli per la casa
19 maggio 2023