Honeycomb Paper letteralmente significa carta a nido d’ape, e rappresenta uno dei prodotti maggiormente innovativi nel settore dell’imballaggio e del packaging. Avvolge e protegge prodotti all’interno delle confezioni, ma al tempo stesso riempie e occupa gli spazi vuoti evitando colpi, urti o rotture della merce. Resistente ma elastica, leggera ma consistente, compatta ma con un grande potere di allungamento, essenziale ma elegante: Honeycomb Paper si configura come un materiale per imballaggio estremamente moderno sia dal punto di vista dell’efficienza che della sostenibilità.
Qual è il principio di funzionamento della Honeycomb Paper?
Si tratta di una bobina di carta kraft incisa a forma alveolare su tutta la sua superficie. Il particolare sistema di incisione consente alla carta, una volta tirata, di diventare particolarmente elastica allungandosi su se stessa e aumentando perciò il proprio volume. La carta non solo si estende in lunghezza, ma crea delle micro celle a nido d’ape che ne aumentano lo spessore rendendo Honeycomb Paper particolarmente adatta per avvolgere i prodotti, proteggendoli da urti accidentali durante il trasporto o la spedizione.
Come utilizzare le bobine di Honeycomb Paper?
Le bobine di carta per imballaggio possono essere utilizzate in maniera diretta dall’operatore, che autonomamente può provvedere all’allungamento della carta, semplice da tagliare anche senza l’ausilio di strumentazione apposita. Ma le bobine possono anche essere montate su un pratico dispenser manuale, o su un dispenser elettrico automatico che aumenta notevolmente le performance del prodotto.
Perché utilizzare il dispenser automatico elettrico di carta da imballaggio?
Le motivazioni che possono portare a scegliere il dispenser automatico sono molteplici, ma possono essere principalmente concentrate in tre grandi plus:
- praticità: il dispenser elettrico è particolarmente indicato per chi ha necessità di imballare un numero considerevole di confezioni lungo la linea di imballaggio. La velocità di erogazione e la facilità di utilizzo lo rendono uno strumento indispensabile per facilitare le operazioni di confezionamento e preparazione alla spedizione.
- performance del prodotto: il dispenser non solo consente di preparare pacchi più velocemente, ma grazie a un sistema apposito di rulli aumenta al massimo l’efficienza della carta Honeycomb poiché è in grado di portarla al massimo dell’allungamento. Questo comporta che il prodotto diventi al tempo stesso anche più voluminoso e quindi più performante in termini di protezione della merce. Un valore aggiunto che si trasforma anche in considerevole risparmio, visto che il dispenser consente di utilizzare una quantità inferiore di carta.
- protezione totale con l'abbinamento della carta velina: uno dei principali vantaggi di questa macchina per imballaggio è quello di riuscire ad abbinare contemporaneamente
alla carta a nido d’ape anche uno strato di carta velina bianca, particolarmente indicata per proteggere le superfici dei prodotti da graffi e abrasioni. Il dispenser elettrico offre quindi una protezione totale attraverso uno strumento compatto e versatile, in grado di occupare pochissimo spazio e aumentare l’efficienza della linea di produzione.
Hai ancora dubbi su come si utilizza il dispenser elettrico automatico? Guarda il video:
Honeycomb Paper è un prodotto ecologico?
Sì. La carta Honeycomb è al 100% riciclabile: un valore aggiunto per l’ambiente e per l’ecosistema, ma un biglietto da visita importante anche per le aziende che devono veicolare messaggi positivi non solo attraverso i propri prodotti, ma anche attraverso la protezione e il confezionamento delle proprie confezioni.
Ti sono piaciuti i contenuti di questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e approfondimenti sul mondo degli imballaggi.
29 giugno 2023