L’ape ci ha visto lungo, e dopo averla osservata dalla
finestra è venuta a cercarla direttamente in magazzino. Protegge, riempie e
rispetta l’ambiente: si chiama Honeycomb Paper ed è la nuova carta per
imballaggio proposta da Sofair. Un supporto innovativo e moderno che non solo
adempie alle funzioni di sicurezza indispensabili nel mondo dell’imballaggio,
ma ha un occhio di riguardo anche per il pianeta visto che è realizzata in
carta riciclata 100% riciclabile. Perché si chiama così? Perché la sua
struttura ricorda in maniera molto diretta un nido d’ape: centinaia e migliaia
di piccole celle vicine l’una all’altra che, unite tra loro, si uniscono per
costituire una struttura resistente e compatta. E il principio è proprio
questo: sfruttare le celle realizzate in carta per formare uno strato
riempitivo e protettivo attorno al prodotto.
Le api sono fondamentali per l’ecosistema, così anche
Honeycomb Paper rispetta l’ambiente
Non è un mistero che le api siano insetti preziosi per la preservazione e
conservazione dell’ecosistema, perché contribuiscono al fondamentale processo
di impollinazione. Così anche la carta Honeycomb Paper tutela l’ambiente,
essendo realizzata in carta riciclata ed essendo al 100% riciclabile. La
confezione o il prodotto in transito in questo modo non solo sarà adeguatamente
protetto e preservato da urti o graffi, ma sarà anche imballato rispettando
l’ambiente. Quella della sensibilità ambientale è una sfida continuamente
aperta, che non può lasciare nessuno indifferente perché il pianeta sta
esaurendo le sue risorse e l’impiego di prodotti in grado di non recare danni
all’ambiente attraverso certificazioni ambientali e gestioni sostenibili.
Un sistema di riempimento in carta compatto, dal
rendimento elevato
Grazie alle particolari proprietà di allungamento della carta, la bobina di
Honeycomb Paper presenta dimensioni contenute pur garantendo elevate
prestazioni di imballaggio. Da una bobina da 250 metri lineari è possibile infatti
ottenere fino a 400 metri di prodotto da imballaggio. Una considerazione
notevole che consente di ridurre l’ingombro di stoccaggio e di utilizzare il
prodotto anche in ambienti di lavoro non particolarmente ampi.
La carta che “aggrappa”, disponibile in tre diverse
colorazioni
La particolare struttura fa in modo che la carta abbia una notevole forza di
serraggio attorno al prodotto, poiché le celle si aggrappano letteralmente
l’una all’altra non richiedendo dunque l’utilizzo di nastri adesivi a fine
lavoro. La carta aderirà automaticamente al prodotto, proteggendola dagli
agenti esterni in qualsiasi circostanza e condizione. Le bobine sono
disponibili in tre diverse colorazioni (avana, nera e bianca), per un’esperienza di unboxing
decisamente unica e particolare. La carta Honeycomb Paper dona infatti un
aspetto pulito, ordinato e innovativo alla confezione.
Il dispenser per ottimizzare la resa
La carta Honeycomb Paper () può essere utilizzata direttamente dalla bobina,
oppure attraverso un pratico dispenser da tavolo che consente di aumentare al
massimo l’allungamento ottenendo una carta d’imballo estremamente efficace sia
dal punto di vista della protezione che dal punto di vista del risparmio, visto
che riduce considerevolmente la quantità di prodotto impiegato.