È capace di produrre quasi tre metri di carta da
riempimento ogni secondo
. Velocità, maneggevolezza e flessibilità sono le
parole chiave della nuova SpeedMan® Flex, uno dei sistemi di riempimento con carta tra i più innovativi di tutta la gamma. In un mondo che sempre più necessita
di scelte consapevoli anche nel settore degli imballaggi e del packaging, sta
riscuotendo particolare successo il riempimento in carta riciclata
certificata
. La carta infatti ha un grande potere protettivo, riuscendo
facilmente ad avvolgere i prodotti senza per questo rovinarli o graffiarli. Al
tempo stesso ha una proprietà riempitiva non trascurabile: è abbastanza malleabile
da occupare tutti gli spazi, ma è anche sufficientemente resistente per
bloccare l’oggetto all’interno della scatola impedendogli così di muoversi
pericolosamente.


Sistemi di riempimento con carta: perché conviene?


Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo dei sistemi di riempimento con carta nel settore
dell’imballaggio, deriva dalla riduzione del contributo ambientale Conai.
Dall’1 gennaio 2022 infatti è entrata in atto un’ulteriore riduzione del
Contributo Ambientale per la carta, passato da 25 € a tonnellata a 10 € (leggi il nostro approfondimento). Una riduzione significativa che pesa non poco sulle
politiche aziendali di gestione degli imballaggi e che consente di guardare
alla gamma di prodotti in cellulosa con un occhio di riguardo. Chiaramente
anche un tentativo del Consorzio di orientare le scelte verso un futuro sempre
più verde e sostenibile.

La carta è sostenibile: quindi per produrla non si
tagliano gli alberi?


Osservazione pertinente, e la risposta è sì. Però c’è un però. La carta da
riempimento utilizzata per la SpeedMan® Flex è infatti 100% riciclata,
certificata dal marchio ambientale Blauer Engel: una certificazione
governativa nata più di 40 anni fa in Germania che riconosce ai prodotti
particolari aspetti di salvaguardia ambientale. Non vi è aggiunta di fibra di
cellulosa vergine, sbiancanti o altre sostanze chimiche dannose per la salute. Ma
non solo, a questa importante certificazione si aggiunge anche la FSC:
un'organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di
lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e
piantagioni
(leggi il nostro approfondimento).

L'uso costante di carta completamente riciclata preserva e protegge non
solo le foreste ma anche un bene prezioso come l’acqua. Rispetto alla
produzione di carta in fibra vergine, la carta utilizzata per questo
particolare sistema consente di risparmiare infatti:
  • oltre il 70% di acqua;
  • il 60% di energia;
  • il 100% del legno richiesto;
  • oltre a ridurre notevolmente l’emissione di
    CO2
    .

E non è finita qui: perché attraverso le coltivazioni
sostenibili, verificate prima di assegnare lo status della certificazione, è
possibile controllare anche la riforestazione.

















Come funziona la SpeedMan® Flex?


Si tratta di una macchina in grado di lavorare ad alta velocità, che può essere
caricata con differenti tipi di carta. La sua particolare conformazione la
rende estremamente versatile, visto che può essere utilizzata tramite
l’apposito piedistallo a terra, ma anche montata su scaffali oppure appoggiata
su ripiani. Si tratta del sistema più veloce disponibile attualmente in
questo segmento, perché produce materiale di riempimento ad una velocità max di
2,8 m/s.

La macchina inoltre è dotata di una funzione di taglio automatico ed è
operativa anche in modalità di prelievo singolo: ad ogni strappo la macchina
taglia la carta consegnando nelle mani dell’utilizzatore la striscia di carta
prestabilita. Ovviamente le lunghezze possono essere impostate tramite l’intuitiva
interfaccia grafica, senza particolari complessità o la necessità di
formazione specifica.

21 marzo 2022