In un mercato sempre più globale e in un contesto post
pandemico che ha visto crescere la movimentazione delle merci, spedire in modo
sicuro ed efficiente è diventato fondamentale. Diventa dunque di rilevante
importanza il packaging primario (la confezione di prodotto ultima che
l’utilizzatore vede coi suoi occhi), ma lo sono in maniera determinante anche
il packaging secondario e terziario (leggi l’approfondimento sull’evoluzione del packaging). Quest’ultimo in modo particolare è importante per fare in modo
che grandi volumi di merce possano passare attraverso magazzini e logistiche
senza subire danneggiamenti o rotture. Uno dei protagonisti del packaging
terziario
è il pallet, la cui traduzione letterale in italiano sarebbe paletta
di carico, ma che viene comunemente chiamato anche bancale, pedana, paletta o
pancale. Ce ne sono di qualsiasi tipo e materiale, adatti a vari scopi. Come
scegliere quello adatto? Ecco una piccola guida su come scegliere il pallet
idoneo alle proprie esigenze.

Perché usare il pallet


È la storia stessa a fornire la spiegazione: il suo utilizzo ha origini durante
la Seconda Guerra Mondiali, quando i militari si accorsero che movimentare le
merci su supporti di legno di grande dimensione fosse più agevole e veloce.
Inoltre, grazie alla sua particolare struttura sollevata da terra, consentiva
alle merci di non venire a contatto con il terreno preservandole dall’umidità.
Da quel momento in poi il pallet è diventato uno strumento fondamentale per
qualsiasi magazzino, diventando poi con l’evoluzione del prodotto un alleato
indispensabile nella movimentazione delle merci.

Quale pallet utilizzare? Misura, materiale e portata


La misura


La standardizzazione delle misure ha reso il pallet uno strumento in grado
letteralmente di attraversare i continenti, grazie a misure e materiali
omogenei. Le misure standard sono indicate dall’EPAL, European Pallet Association:

  • EUROPALLET EPAL (EPAL1): 80 x 120 cm
  • EPAL 2: 120 x 100 cm
  • EPAL 3: 120 x 144 cm
  • MEZZO PALLET EPAL 6: 80 x 60 cm - h 14,4 cm
  • MEZZO PALLET EPAL 7: 80 60 cm - h 16,3 cm
  • CP1: 100x120 cm
  • CP2: 80x120 cm
  • CP3: 114x114 cm h 13,8 cm
  • CP4: 110x130 cm
  • CP5: 76x114 cm
  • CP6: 120x100 cm
  • CP7: 130x110 cm
  • CP8: 114x114 cm h 15,6 - 12 blocchetti
  • CP9: 114x114 cm h  15,6 - 9 blocchetti

Il materiale


I pallet si differenziano anche per materiale di realizzazione, ciascuno con
specifiche caratteristiche e ambito di utilizzo:

  • Pallet in legno. Sono i più utilizzati e
    facili da trovare durante la movimentazione delle merci: questo perché il costo
    del legno non è eccessivo ma garantisce un’ottima stabilità sia in fase di
    carico che di stoccaggio. Ideali anche per l’utilizzo su scaffalatura. Sono
    durevoli nel tempo e non hanno grandi costi di manutenzione. Vengono realizzati
    utilizzando principalmente legno vergine, e sono idonei per una vasta tipologia
    di merci.
  • Pallet in legno pressato, chiamati anche
    pallet Inka. Una soluzione economica, sicura ed ecologica per le esportazioni
    in tutto il mondo. Questo perché vengono realizzati senza trattamenti termici o
    di fumigazione, sono idonei per l’esportazione via aerea visto il peso leggero,
    inoltre sono disponibili nei formati container per le spedizioni via mare. Sono
    inoltre impilabili, richiedendo un minor spazio di stoccaggio a magazzino. Il
    fondo chiuso permettere di proteggere ulteriormente la merce in carico.
  • Pallet in plastica, realizzati in
    polipropilene. Hanno una resistenza maggiore nel tempo rispetto alle altre
    tipologie, in quanto resistono meglio agli agenti atmosferici esterni e hanno
    una resistenza maggiore ad urti e colpi di vario genere. Sono leggeri (pesano
    quasi la metà dei “cugini” in legno) e riescono ad assicurare un livello di
    igiene molto elevato poiché possono essere lavati, bagnati e igienizzati senza
    comprometterne la funzionalità. Hanno un costo leggermente superiore rispetto
    agli altri pallet e possono deformarsi in caso di carico eccessivo. Trovano
    applicazione nel mondo farmaceutico e in quello della grande distribuzione.



























La portata

Elemento determinante nella scelta del pallet adatto, ma cos’è? Si
tratta essenzialmente del peso che il pallet può sopportare da fermo (tenuta
statica) o in movimento (tenuta dinamica). Questo valore viene determinato da
diversi fattori come lo spessore dei materiali, la larghezza o la robustezza
delle tavole. È bene acquistare un pallet calcolando in maniera precisa il peso
che dovrà sopportare durante il suo utilizzo. Esistono pallet in
grado di coprire una portata che varia dai 300 ai 1500 kg.

29 settembre 2022