Quante volte è capitato di dover sigillare un pacco in modo
sicuro o di dover affrancare la merce su un bancale prima della spedizione? E
magari di doverlo fare in poco tempo e nelle posizioni più scomode. Una scena
che si ripete ogni giorno nei magazzini di qualsiasi piccola o grande azienda,
desiderose di curare con massima attenzione il confezionamento delle
proprie merci per fare in modo che arrivino a destinazione integre e in
perfette condizioni. Nel mondo dell’imballaggio e del packaging è essenziale la
cura dei dettagli, e la tecnologia in questo senso offre soluzioni
all’avanguardia.
Praticità e grande maneggevolezza
Il tendireggia manuale a batteria è lo strumento ideale per tensionare la
reggia in PP o in PET attorno all’involucro della spedizione, assicurandola con
una sigillatura a caldo. La macchina è dotata anche di taglierino automatico
che recide il nastro lasciando così l’aspetto del pacco pulito e ordinato. Grande poco più di un comunissimo ferro da
stiro (34 x 13 x 12 cm), pesa all’incirca 3 chilogrammi: dimensioni che rendono il
tendireggia a batteria facile da trasportare da un punto all’altro del
magazzino o dell’azienda, ma anche uno strumento maneggevole e pratico in
qualsiasi condizione. È infatti consentito l’utilizzo sia in verticale che in
orizzontale, senza differenza di prestazione. Per un imballaggio sicuro,
preciso e di grande efficacia.
Applicare una reggia in soli 5 passaggi
Quello che fino a poco tempo fa poteva sembrare un processo lungo e complicato,
ora si trasforma in un’operazione semplice e veloce. La batteria al litio
consente infatti di raggiungere direttamente la sede di lavoro con il
tendireggia e di completare il lavoro in soli 5 passaggi:
- avvolgere il pacco o il pallet con la reggia,
facendo in modo che i due lembi si sovrappongano perfettamente uno con l’altro; - alzare l’apposita maniglia ergonomica, inserire
la reggia nella fessura, e rilasciare la maniglia; - premere il pulsante di tensionamento posto sopra
lo strumento, fino a raggiungere la forza di desiderata;+ - a questo punto è sufficiente premere la leva
secondaria posta a fianco della maniglia principale per avviare il processo di
saldatura (riscaldamento per attrito). Tale processo si può considerarsi
concluso quando la luce a led blu posta nella parte superiore della macchina
lampeggia; - ora è sufficiente alzare nuovamente la maniglia
ergonomica principale, sfilare la reggia dalla macchina e rilasciare la
maniglia.
È sempre buona prassi controllare visivamente e
materialmente il buon esito della saldatura, che deve avvenire per tutta la
larghezza della reggia per una lunghezza di circa 20 centimetri. Opportuno
anche testare la corretta tensione.
Personalizzazione della reggiatura
Grazie alle due rotelle presenti sul fianco della macchina è possibile regolare
a piacimento sia il tempo di saldatura che la forza di tensionamento, rendendo
in questo modo il tendireggia davvero adattabile a qualsiasi contesto di
lavoro.
Conveniente, ma al tempo stesso semplice e facile da
utilizzare
Il personale addetto non deve necessariamente seguire un addestramento
specifico, essendo l’utilizzo del tendireggia a batteria particolarmente
semplice. È comunque consigliato leggere attentamente il libretto delle
istruzioni, per evitare errori o danneggiamenti dell’attrezzatura. Uno
strumento accessibile, di facile manutenzione, che può agevolare il compito
degli addetti con un investimento contenuto.
9 febbraio 2022