L’estate è alle porte e le buone notizie non si fanno
attendere. Comieco (il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi
a base cellulosica) ha infatti reso noto che dall’1 luglio 2022 il CAC
(Contributo Diversificato Conai) per la carta passerà da 10 a 5 euro a
tonnellata
. Una diminuzione sensibile, che peserà in maniera decisa sugli usi e
consumi nel mondo dell’imballaggio. I sistemi di riempimento con carta e gli
imballaggi in carta e cartone rappresentano  sempre più una soluzione idonea,
ecologica e pratica per chi deve spedire o movimentare merci di qualsiasi
tipologia o volume.

Come si è arrivati all’attuale costo di smaltimento di 5€
a tonnellata?


La rapida discesa del contributo ambientale comincia a luglio 2021, quando dai
55 euro si passa ai 25 euro per ciascuna tonnellata conferita a smaltimento. A
gennaio 2022 invece il contributo di 25 si riduce ulteriormente a 10, per
arrivare alla decisione di questi giorni di ridurre nuovamente il CAC a 5 euro
a tonnellata
. Una buona notizia per tutto il settore dell’imballaggio e del
packaging, che potranno così beneficiare di un ulteriore sgravio sullo
smaltimento della cellulosa.

Quali sono i motivi della diminuzione?


Sono in linea di massima tre le motivazioni che hanno supportato la proposta di
riduzione di contributo di Comieco. In primo luogo l’aumento dei valori di
mercato della materia prima seconda, ovvero di tutti quei materiali derivati da
processi di riciclo che possono essere reintrodotti nel sistema economico come
nuove materie prime. Questo aumento ha dunque maggiori ricavi per la cessione
del macero, consentendo al Consorzio di ridurre la compartecipazione delle
aziende. In secondo luogo continuano a crescere i dati relativi al riciclo
della carta, che inquadra dunque la cellulosa come uno dei beni più richiesti,
utilizzati e valorizzati nel mondo dell’imballaggio e le spedizioni. In ultimo
il sistema di gestione consortile consente un elevato controllo sui costi di
gestione.

Carta, cartone e sistemi di riempimento con carta: quante
possibilità!


L’utilizzo della cellulosa nel mondo dell’imballaggio e del packaging è grande
ascesa. Per tanti motivi: perché se proveniente da fonti certificate la
cellulosa è ecologica e riciclabile, per ha un’ottima resa dal punto di vista
pratico e infine anche perché a livello di mercato riesce ad essere parecchio
competitiva. Ma quali applicazioni trova nel mondo dell’imballaggio? Tra i
tanti, ecco qualche esempio:
  • Sistemi di riempimento con carta: un’intera
    gamma di prodotti e macchine che trasformano carta riciclata in materiale per
    riempire i pacchi pronti per essere spediti o movimentati. Sistemi di qualsiasi
    dimensione, velocità e grandezza, che agevolano il lavoro rendendolo più
    veloce, economico ed efficiente.
  • Macchina tritacartoni: uno strumento in grado di
    trasformare la carta e il cartone di scarto in prezioso e voluminoso materiale
    da riempimento. Gli oggetti saranno così protetti e bloccati all’interno delle
    confezioni.
  • Buste imbottite in carta Nexst, ovvero le buste
    100% in carta, 100% riciclate e 100% riciclabili
  • Consulta tutta la linea dei nostri prodotti ecologici

7 giugno 2022